Abstract
Intel sta introducendo il primo processore di 5ª generazione (dal nome in codice Broadwell) con il lancio di tre SKU nella famiglia di processori Intel® Core™ M. Il presente articolo, indirizzato agli sviluppatori, fornisce una visione approfondita del processore SOC multi-core a 64 bit e offre una panoramica delle tecnologie Intel® disponibili, inclusa Grafica Intel® HD 5300.
Caratteristiche principali del processori Intel Core M
La famiglia di processori Intel® Core™ M offre prestazioni migliori in un package più piccolo che richiede un consumo energetico e un sistema di raffreddamento ridotti (ideale per i design sottili e privi di ventola) con una maggiore durata della batteria e include:
- Grafica Intel HD 5300 e Intel® Wireless Display 5.0
- Intel Wireless-AC 7265 e supporto docking wireless (2015) con WiGig
- Tecnologia Intel® Smart Sound
- Tecnologia Intel® Platform Protection e altri sistemi di sicurezza
Riduzione delle dimensioni + Miglioramenti delle prestazioni = Riduzione del consumo energetico e del sistema di raffreddamento
Il processore Intel Core M è il primo ad essere realizzato con la tecnologia a 14 nm. La dimensione del chip è stata ridotta di oltre il 30%, anche se il numero di transistori è aumentato di oltre 300 milioni.
Il processore Intel Core M dispone di un contenitore fisico a consumo energetico ridotto, che produce meno calore. I tre SKU rilasciati nel quarto trimestre del 2014 sono realizzati per funzionare con soli 4,5 watt, che vuol dire che possono funzionare senza ventola!
Questi SKU forniscono ottime prestazioni soprattutto sui fattori di forma ultrasottili (inferiori a 9 mm), inclusi tablet e dispositivi 2 in 1.
Grazie a 1,3 miliardi di transistori che forniscono CPU, grafica, controller di memoria, audio e connettività in un unico package, non ci sarà alcuna perdita di prestazioni. Di fatto, i test di comparazione con la generazione precedente di processori Intel® Core™ i5-4320Y hanno mostrato miglioramenti significativi delle prestazioni (vedi Figura 3).
Tecnologie energetiche
Tutti gli altri componenti hanno migliorato le funzionalità della gestione del consumo energetico che sono incluse nelle loro rispettive sezioni riportate in basso.
Il resto del package
Il package Intel Core M condivide un chip con PCH a basso consumo con una limitazione dei consumi intelligente che supporta PCIe NAND, PCIe 2.0 (12 corsie a x1, x2 o x4) e aggiunge 2 porte USB 2.0 aggiuntive.
Il controller di memoria integrato supporta Intel® Fast Memory Access e Intel® Flex-Memory Access e riduce il consumo di energia utilizzando aggiornamenti automatici condizionati, il controllo dinamico dell'energia e disattivando la memoria di sistema inutilizzata tramite 4 modalità di spegnimento, supportando la RAM DDR3L o LPDDR3 a 1600 o 1333 divisa in 2 canali.
Grafica Intel® HD 5300
Come nuova aggiunta alla famiglia Grafica Intel HD, Grafica Intel HD 5300 inizia da una base di 100 MHz che ha un frequenza dinamica massima di 800 MHz (850 MHz su 5Y70). Con Intel® Quick Sync Video (codifica e post-elaborazione per video e applicazioni con grafica intensiva), la tecnologia Intel® InTru™ 3D, la tecnologia Intel® Clear Video HD e Intel® Flexible Display Interface (Intel® FDI), la Grafica Intel HD 5300 supporta 3 display (eDP/DP/HDMI). Con l'utilizzo del processore della famiglia GT2 (con 189 milioni di transistori), Grafica HD 5300 è dotata di 24 unità di ombreggiatura, 4 TMU e 1 ROP con supporto per DirectX* 11.1+, OpenGL* 4.2, OpenCLTM 2.0, Shader Model 5.0, e fornisce una risoluzione UltraHD (3840 × 2160) tramite HDMI a 24 Hz.
I test hanno dimostrato che è possibile convertire video HD utilizzando Cyberlink* MediaEsspresso* fino all'80% più velocemente rispetto alla precedente generazione di processori core i5 e che i giochi (3DMark* IceStorm Unlimited v 1.2.) vengono eseguiti con prestazioni fino al 40% più elevate. Eppure, i processori Intel Core M forniscono comunque una durata della batteria di 1,7 ora in più (basata sulla riproduzione di video in locale e una batteria di 35 WHr).
(Tutti i test sono stati effettuati su piattaforme di riferimento Intel con 4 GB Dual Channel LPDDR3-1600 (2× 2 GB) con SSD Intel da 160 GB SSD con Windows 8.1 Update RTM. Il core M utilizzava il BIOS v80.1, mentre il core i5-4302Y (generazione precedente) utilizzava il BIOS WTM137. Entrambe le generazioni utilizzavano il driver Grafica Intel® HD v. 15.36.3650 ed erano dotate di TDP a 4,5 W. Altre impostazioni: Gestione del consumo energetico del sistema: equilibrata, Wireless: attivo e connesso, Dimensioni stimate della batteria: 35 WHr).
È possibile una durata maggiore della batteria, in quanto Grafica Intel HD 5300 dispone di:
- Tecnologia Intel® Display Power Savings (Intel DPST) 6.0, che riduce la retroilluminazione aumentando il contrasto e la luminosità.
- Intel® Automatic Display Brightness, che utilizza un sensore sul pannello anteriore per regolare la luce dell'ambiente.
- Tecnologia Intel® Seamless Display Refresh Rate (SDRRS), che diminuisce la frequenza di aggiornamento quando la batteria è in fase di esaurimento.
- Intel® Rapid Memory Power Management (Intel® RMPM), che permette l'aggiornamento automatico della batteria da stati di alimentazione a basso consumo.
- Rendering grafico in stato C (RC6), che modifica la linea di alimentazione in bassa tensione quando non è in corso alcuna attività.
- Tecnologia Intel® Smart 2D Display (Intel® S2DDT), che riduce la lettura della memoria per l'aggiornamento del display (disponibile solo in modalità single-pipe e non utilizzabile con le applicazioni 3D).
- Tecnologia Intel® Graphics Dynamic Frequency, che aumenta la frequenza e la tensione in base alle esigenze delle prestazioni.
Schede Intel® Wireless-AC7265 di 2ª generazione
Rispetto a Intel® Dual Band Wireless-A7260, la AC7265 ha migliorato la qualità di collegamento, è dotato di una copertura più ampia, di supporto per più dispositivi e può trasmettere video a 1080p pur essendo più ecologica del 50% quando inattiva (4 mW) e del 30% quando attiva (8 mW durante la navigazione nel web).
Nota: Intel prevede di introdurre docking wireless con WiGig nella famiglia Intel Core M nel 2015.
Intel® Wireless Display 5
Questa nuova generazione di Intel® Wireless Display (nota come Intel® WiDi) supporta una risoluzione di 1920 × 1080p a 60 fps, un tempo di connessione ridotto (inferiore a 6 secondi) e una latenza di gioco ridotta (inferiore a 65 ms).
Le tecnologie includono:
- HDCP 2.2
- Scaling adattivo e frame rate
- UoIP per lo schermo touch a più punti tattili o controllo dei gesti
- Intel® Update Manager integrato per semplificare l'aggiornamento dei driver
- Supporto di tutti i formati a schermo intero DX9/DX11 con rilevamento della modalità gioco
- Intel WiDi Remote incluso per la gestione di multifinestre su doppi schermi
- Funzionalità aggiuntive in Intel Pro WiDi, dedicate all'utilizzo nelle sale per conferenze
- DCM (modalità canale differente)
- Schermo per la privacy
- Isolamento WPAN
- Maneggevolezza
Vedere anche Building Intel® WiDi Apps for UltrabookTM
Tecnologia Intel® Smart Sound
Con un nuovo DSP I2S più potente integrato nel PCH, la tecnologia Intel Smart Sound (Intel® SST) riduce la potenza della piattaforma con l'offload dei flussi audio elaborandoli dalla CPU host per la decodificazione di MP3/AAC, post-elaborazione Waves* o DTS* e attivazione vocale. Il codec I2S deve essere utilizzato per Intel SST.
Tecnologia di sicurezza che include Intel® Platform Protection
I sistemi con i processori Intel Core M sono dotati di funzioni di sicurezza avanzate, tra cui:
- La tecnologia Intel® Virtualization (Intel® VT-d e Intel® VT-x con EPT) ottimizza l'utilizzo della memoria VM e consente garanzie di QoS
- Standard di crittografia Intel® Advanced Encryption - Nuove istruzioni (Intel® AES-NI) - 6 istruzioni Intel® SSE per la sicurezza ad alte prestazioni
- Intel® Secure Key - Generatore dinamico di cifre casuali
- PCLMULQDQ (moltiplicazione carry-less), utilizzata spesso in crittografia
- OS Guard
- Execute Disable (ND) Bit
- SMEP (Supervisor Mode Execution Protection) e SMAP (Supervisor Mode Access Protection)
- Intel® Device Protection con Boot Guard
- Tecnologia Intel® Active Management v10
Suggerimenti per gli sviluppatori
Considerare le seguenti funzionalità per lo sviluppo di applicazioni per la famiglia di processori Intel Core M.
- Con la tecnologia Intel SpeedStep, utilizzare l'istruzione MWAIT e i sotto-stati per la maggior parte delle transizioni degli stati di alimentazione; per gli stati C1/C1E utilizzare l'istruzione HLT. Per ulteriori informazioni sugli stati C dei core, consultare il Volume 1 della scheda informativa di Intel Core M.
- Estensioni di sincronizzazione transazionale Intel® - Le nuove istruzioni (Intel® TSX-NI) forniscono la capacità al lock a grana fine solo durante la programmazione di lock a grana grossa. Consultare Riferimento per la programmazione di estensioni dei set di istruzioni dell'architettura Intel®..
- Una nuova istruzione Intel® AVX2 instruzione, Floating Point fused Multiply Add (FMA), aiuterà con il rilevamento dei volti e altre applicazioni di calcolo complesse.
- Assicurarsi di ottimizzare le applicazioni per il touch. Consultare la Guida allo sviluppo di interfacce touch di dispositivi e tablet Ultrabook™ con Windows, Sviluppo con le interfacce naturali desktop API per gli sviluppatori, e Gestione dell'input touch nelle applicazioni per Windows* 8.
- Ottimizzare le applicazioni per l'input dei sensori inclusi il GPS, la bussola, giroscopio, l'accelerometro e la luce ambientale. Utilizzando la tecnologia Intel® RealSense™ e le API dei sensori di Windows per 8.1 (consultare Guida allo sviluppo dei sensori per Ultrabook™ e tablet con Windows* 8 e Rilevamento dei sensori per Ultrabook™ su Windows* 8).
Altra documentazione e strumenti utili di Intel:
- SDK Intel® RealSense™ 2014
- Guida per lo sviluppo di Grafica Intel®
- SDK Intel® Media
- Intel® Graphics Performance Analyzers (Intel® GPA)
- Intel® Advanced Vector Extensions (Intel® AVX)
- Manuali per lo sviluppo di architetture di software Intel® 64 e IA-32
- Elenco degli strumenti per lo sviluppo di software Intel
- Ulteriori informazioni sui processori Intel Core M
Informazioni sull'autore
Colleen Culbertson è un ingegnere di applicazioni per piattaforme nella Developer Relations Division, autore di articoli e di un blog nell'Intel® Developer Zone.
I test e le valutazioni sulle prestazioni vengono calcolati usando sistemi e/o componenti specifici e forniscono un'indicazione approssimativa delle prestazioni dei prodotti Intel misurate durante tali test. Qualsiasi differenza nell’hardware del sistema, nella progettazione del software o nella configurazione potrebbe influire sulle prestazioni effettive. Gli acquirenti sono tenuti a consultare altre fonti di informazioni per valutare le prestazioni dei sistemi o dei componenti che intendono acquistare. Per ulteriori informazioni sui test delle prestazioni dei prodotti Intel, visitare la pagina sulle Limitazioni dei benchmark delle prestazioni Intel..
Intel può apportare modifiche alle specifiche e alle descrizioni dei prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso